SABATO 31 AGOSTO 2013 a Castagno D'Andrea (San Godenzo - Fi), presso il Centro Visite del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna in Via della Rota, 8
- ore 18:30, spettacolo teatrale "Miracoli sull'aia" di e con Marco Zannoni, al flauto Maria Rita Laugeni e Elisa Visca
Marco Zannoni con il racconto della sua Bibbia contadina, ci riporta all'ascolto di un mondo lontano ricco di tradizione, dove genti e territorio si riconoscono in un dialogo continuo.
- ore 19:45, aperitivo rustico e vino sincero
- ore 21:15, Osservazione Astronomica curata dall'astrofilo e divulgatore astronomico Daniele Migliorini
Sulla sera le temperature possono essere relativamente basse. Avere a disposizione abbigliamento da montagna e torcia.
INGRESSO GRATUITO
Consigliata prenotazione a uno dei recapiti:
cv.castagnodandrea@parcoforestecasentinesi.it
055 83 75 125 (orario di apertura) - 348 73 75 663
Ulteriori informazioni
SERATA DI OSSERVAZIONE ASTRONOMICA
Conoscere il cielo e i suoi movimenti, i miti, i nomi dei pianeti, delle stelle e costellazioni fa parte di un patrimonio naturale, storico e culturale risalente almeno al Paleolitico quando erano già state coniate alcune costellazioni e rappresentate come incisioni sulla pietra. La conoscenza del cielo nasce evidentemente da un sentimento di curiosità innato nel genere umano. Nella serata saranno ben illustrati i movimenti giornalieri e stagionali degli astri sulla volta celeste. Verranno descritte le stelle e le costellazione d'estate, chiaramente indicate con un raggio laser. Si osserveranno poi al telescopio gli oggetti celesti più significativi. Tutti gli interventi sono esposti in maniera semplice, popolare e alla portata di tutti e senza che si debbano avere già conoscenze astronomiche acquisite.
Relatore e ideatore degli interventi astronomici è l'astrofilo e divulgatore astronomico Daniele Migliorini http://www.poca.biz/astro
Curriculum astronomico di Daniele Migliorini.
Classe 1970, chimico di professione, astrofilo e divulgatore astronomico per passione. Autodidatta, fin dalle scuole medie si è interessato all'astronomia, che fu uno dei suoi primi interessi, studiando libri e osservando con il suo Celestron C8 SP ora aggiornato ad uso semi-professionale per le serate di osservazione divulgative, per osservazioni personali e per fotografia astronomica. Ha frequentato corsi di perfezionamento per la divulgazione astronomica tenuti dall'Università di Firenze presso il laboratorio di ricerca educativa e didattica scientifica, in collaborazione con il Coordinamento delle Associazioni Astrofile della Toscana; e dal 1995 è divulgatore astronomico in conferenze, corsi di astronomia, serate osservative in circoli, scuole, università dell'età libera della provincia di Firenze.
Associazioni e servizi
▼