Si chiama 46/P Wirtanen. È molto
piccola e purtroppo non forma la classica coda ma un tenue alone
diffuso di colore verde-azzurro già grande come il nostro satellite
Si sta avvicinando velocemente
46P/Wirtanen, la cometa che domenica 16 dicembre raggiungere la
minore distanza dalla Terra a 11,5 milioni di chilometri. Purtroppo
il nucleo cometario è piccolo, solo 1 chilometro di diametro, e non
in grado di produrre la classica coda. Però il passaggio ravvicinato
consentirà di vederla brillare anche a occhio nudo. Ma solo per
osservatori allenati e dove non ci sono luci notturne a disturbare la
visione.
Non ha coda
Wirtanen non ha la coda, produce invece
un alone diffuso di colore verde-azzurro che già ora ha un diametro
apparente all’incirca grande come quello della Luna. Intanto
gli appassionati di fotografia spaziale sono allertati per
riuscire a catturare le migliori immagini che possono essere
pubblicate sui siti specializzati di astronomia. La foto pubblicata
qui sopra è un fotomontaggio realizzato da Mike Broussard,
appassionato della Louisiana, che ha paragonato la cometa con la
Luna.
Il 16 dicembre la cometa si potrà
vedere bene a partire dalle 23 (ora locale) guardando verso sud tra
le costellazioni del Toro e dell’Ariete. Per gli appassionati di
fotografia, questi i parametri dell’immagine di Broussard ripresi
con una Canon T3: ISO 3200, F/5.6, 40x120 secondi, filtri Idas Lps
(Light Pollution Suppression)