Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi rappresenta un luogo ideale per vivere con passione l’attività escursionistica: una valida rete di sentieri ci consentirà di vivere esperienze uniche all’interno di antichi boschi e di ambienti segnati dalla secolare presenza dell’uomo. Il Parco è inoltre attraversato dall’Alta Via dei Parchi, un lungo itinerario che collega le aree protette appenniniche della Regione Emilia-Romagna e che localmente coincide con il Sentiero delle Foreste Sacre.
In questo quadro, le proposte di 8 anelli di collegamento tra i “Rifugi” rappresentano una novità: non solo rifugi, ma anche agriturismi, locande e vecchi poderi che sapranno offrirci il meglio dell’ospitalità rurale, immersi nella tradizione locale e in un territorio ricco di storia e di natura, certi di una calorosa accoglienza all’arrivo presso le strutture coinvolte.
Le proposte sono ideate in collaborazione con il GAL L’Altra Romagna e con altri GAL della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del progetto di cooperazione interterritoriale “Itinerari turistici rurali polifunzionali dell’Emilia Romagna”, con l’intento di creare una vera e propria rete coordinata di strutture ricettive dedicate all’escursionismo, al fine di rendere possibile la proposta di pacchetti di più giorni e favorire il turismo residenziale.
Per saperne di più
In questo quadro, le proposte di 8 anelli di collegamento tra i “Rifugi” rappresentano una novità: non solo rifugi, ma anche agriturismi, locande e vecchi poderi che sapranno offrirci il meglio dell’ospitalità rurale, immersi nella tradizione locale e in un territorio ricco di storia e di natura, certi di una calorosa accoglienza all’arrivo presso le strutture coinvolte.
Le proposte sono ideate in collaborazione con il GAL L’Altra Romagna e con altri GAL della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del progetto di cooperazione interterritoriale “Itinerari turistici rurali polifunzionali dell’Emilia Romagna”, con l’intento di creare una vera e propria rete coordinata di strutture ricettive dedicate all’escursionismo, al fine di rendere possibile la proposta di pacchetti di più giorni e favorire il turismo residenziale.
Per saperne di più
DA RIFUGIO A RIFUGIO: MUSICHE NEL PARCOEventi musicali in luoghi suggestivi da raggiungere a piedi percorrendo i sentieri del Parco
SABATO 21 GIUGNO - ore 17.00
ATMOSFERE ROMITICHE
Cascata dell’Acquacheta – Piana dei Romiti (San Benedetto in Alpe - FC)
Rassegna di concerti nel Parco nell’ambito del progetto “Da rifugio a rifugio”
Giovanni Lami “Sound ecology” e paesaggio sonoro ~ Tilde – Attila Faravelli, Enrico Malatesta, Nicola Ratti
Escursioni:
1. partenza da San Benedetto in Alpe (FC) alle ore 14.30, presso il Centro Visita del Parco.
Lunghezza 4,5 km (sola andata; il rientro è previsto lungo lo stesso sentiero dell’andata), dislivello in salita 250 m, tempo di percorrenza a/r 4,30 ore. Rientro previsto per le ore 20.30.
2. Partenza dall’Eremo dei Toschi o Eremo di Santa Maria (Loc. Crocione - San Godenzo FI) alle ore 14.30.
Lunghezza 6,5 km (sola andata), dislivello in salita 300m, tempo di percorrenza a/r 5 ore. Rientro previsto per le ore 20.30.
Cosa portare: abbigliamento comodo da trekking, scarponcini da trekking, cappellino, impermeabile, pranzo o merenda al sacco, acqua.
Informazioni:
I concerti sono gratuiti e aperti a tutti: anche coloro che non potranno effettuare le escursioni guidate potranno comunque assistere ai concerti, raggiungendo le località in maniera autonoma. Le escursioni guidate sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione entro giovedì 19 giugno. Possibilità di pernottamento presso le strutture del territorio e i rifugi aderenti al progetto “Da rifugio a rifugio”.
In caso di maltempo il concerto verrà rimandato a data da destinarsi. Contattateci per ricevere le informazioni dettagliate.
Contatti:
Centro Visita di Santa Sofia 0543 970249

Segreteria unificata a Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli 0543 917912

Ufficio turistico di Pratovecchio 0575 503029

http://www.parcoforestecasentinesi.it/pfc/images/loc%20eventi%20da%20rifugio.pdf