Siete stati travolti anche voi dal gioco del momento? Appena finita una partita ne vorreste subito iniziare un'altra? Siete sempre alla spasmodica di ricerca di altre tre persone con cui poter giocare?
Bene, allora saprete già sicuramente che ogni venerdì sera, alle ore 21.00 presso il Bar Roberta a san Godenzo si tiene un torneo di BURRACO, seguendo il regolamento Fi.Bur.!
Al modico prezzo di 5€ a persona sono presenti sempre bei premi per le prime tre coppie classificate (i premi ovviamente sono per entrambe le persone della coppia uguali, in modo da non dover bisticciare sulla divisione del premio) e un premio di consolazione per l'ultima coppia.
è obbligatorio prenotarsi, perlomeno entro il pomeriggio del venerdì, in modo tale da poter organizzare nel migliore modo possibile i tavoli di gioco e poter far giocare tutti.
Il numero per le prenotazioni è 0558374228
Benvenuto
Benvenuto nel sito “Insangodenzo”, questo sito raccoglie tutte le informazioni sugli operatori turistici, attività commerciali, artigiani e piccoli produttori agricoli, news curiosità e quant'altro riguarda gli eventi nel comune di San Godenzo.
IN TOSCANA, al confine tra MUGELLO e VAL DI SIEVE, prendendo da DICOMANO la direzione verso FORLì, dopo circa 10 chilometri quasi al confine con la ROMAGNA , tra la valle dell'ACQUA CHETA ed il MONTE FALTERONA, troviamo il paese di SAN GODENZO, nella cui famosa abazia nel 1302 DANTE ALIGHIERI convenne con gli esuli guelfi bianchi e Ghibellini.
SAN GODENZO comune della MONTAGNA FIORENTINA ha una notevole estensione territoriale ed ha un dislivello tra il punto più alto (M. Falco, m 1658) e quello più basso (oltre Ponte alla Corella, m 240) di oltre 1400 metri, mostrando delle caratteristiche rudemente alpestri, con monti strapiombanti e profonde vallate. Dal territorio del Comune di San Godenzo, nella frazione de Il CASTAGNO D'ANDREA è possibile entrare nell'area protetta del PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA e CAMPIGNA, una tra le piu'suggestive porte del versante fiorentino del Parco.
IN TOSCANA, al confine tra MUGELLO e VAL DI SIEVE, prendendo da DICOMANO la direzione verso FORLì, dopo circa 10 chilometri quasi al confine con la ROMAGNA , tra la valle dell'ACQUA CHETA ed il MONTE FALTERONA, troviamo il paese di SAN GODENZO, nella cui famosa abazia nel 1302 DANTE ALIGHIERI convenne con gli esuli guelfi bianchi e Ghibellini.
SAN GODENZO comune della MONTAGNA FIORENTINA ha una notevole estensione territoriale ed ha un dislivello tra il punto più alto (M. Falco, m 1658) e quello più basso (oltre Ponte alla Corella, m 240) di oltre 1400 metri, mostrando delle caratteristiche rudemente alpestri, con monti strapiombanti e profonde vallate. Dal territorio del Comune di San Godenzo, nella frazione de Il CASTAGNO D'ANDREA è possibile entrare nell'area protetta del PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA e CAMPIGNA, una tra le piu'suggestive porte del versante fiorentino del Parco.
martedì 11 dicembre 2012
martedì 27 novembre 2012
Cenone e concerto di Santa Cecilia
La Banda "Giuseppe Verdi" di san Godenzo è lieta di invitarvi, come ormai da tradizione, all'annuale cenone di Santa Cecilia (patrona dei musicisti e della musica) che si terrà al ristorante Silviano Sabato 15 Dicembre alle ore 20.30. La prenotazione da effettuare entro il 12/12 è da fare ad uno dei seguenti numeri di telefono:
3333920466
3391489154
3490945310
3313323775
Sempre come da tradizione il giorno successivo presso la nostra splendida abbazia si terrà il concerto in onore della Santa alle ore 17.00 diretto dal Maestro Enrico Margheri con voce solista di Marie Delfino
lunedì 26 novembre 2012
Inaugurazione nuova palestra comunale
Il comune di San Godenzo è lieto di annunciare l'inaugurazione della nuova palestra scolastica comunale, situata dove sorgeva la precedente in via Aldo Moro 5.
La cerimonia di inaugurazione si svolgerà sabato 1 Dicembre alle ore 17.00.
Interverrà: il sindaco di San Godenzo Alessandro Manni
Il presidente provinciale del CONI Eugenio Giani
E avremo come ospite d'onore Giancarlo Antognoni.
Nel corso dell'inaugurazione si esibiranno: l'accademia di danza e spettacolo "Studio 44"
"concept Ball 44" di Prato
il gruppo bandistico "G. Verdi" di san Godenzo.
Siete tutti invitati a partecipare, accorrete in numerosi!!!
venerdì 23 novembre 2012
Sagra della Farina di Marroni e Mostra dei Presepi
Il 9 Dicembre sarà festa a San Godenzo con un doppio appuntamento: Alle ore 10 avverrà l'inaugurazione della 3^ edizione della mostra dei presepi che tanto è piaciuta gli scorsi anni per le vie del paese.
Infatti a partire dal 9 Dicembre e fino al 6 Gennaio, chiunque decidesse di fare un giro per le vie del paese si ritroverà davanti ai propri occhi, negli anfratti più impensabili, originali e tradizionali scene della natività, che tanto richiamano la nostra infanzia e che tanto suscitano in noi quel calore del cuore tipico del natale. Un percorso da non lasciarsi sfuggire.
Sempre nella stessa giornata dalle ore 10.00 alle 18.00 si terrà nel centro del paese la sagra della farina del marrone (tipico delle nostre zone, addirittura caratterizzato dal marchio I.G.P.)
Per informazioni più dettagliate potete chiamare il numero: 329 0840929
giovedì 22 novembre 2012
"Quanto ancora potranno resistere i piccoli comuni?" incontri con la popolazione
Informiamo tutti dell'incontro che si svolgerà in comune a San Godenzo col tema:
"Quanto ancora potranno resistere i piccoli comuni?"
incontri con la popolazione
MERCOLEDI 28 NOVEMBRE
ore 21
Sala del Consiglio Comunale
di San Godenzo
"Quanto ancora potranno resistere i piccoli comuni?"
Interverrà Oreste Giurlani
Presidente di Uncem Toscana
VENERDI 30 NOVEMBRE
ore 21
ASSEMBLEA PUBBLICA
Circolo ARCI Castagno d'Andrea
siete tutti invitati :)
mercoledì 14 novembre 2012
Mercatini di natale
Dopo il successo delle scorse edizioni, alcune delle quali si sono svolte addirittura sotto una suggestivissima neve, torna anche questo anno il tradizionale appuntamento dove trovare tante idee carine per i vostri regali di natale senza aspettare l'ultimo minuto.
A riempire le piazze e le logge del paese, accanto agli stand gastronomici dove potrete gustare il meglio della tradizione locale, potrete trovare stand di lavori artigianali, addobbi e decori per i vostri presepi e alberi di natale, la pesca della beneficenza della parrocchia e tante tante altre cose che sicuramente attrarranno la vostra attenzione.
Potrete trovare tutte le informazioni che vi occorrono telefonando ai numeri: 3357764244 - 3202367024
A riempire le piazze e le logge del paese, accanto agli stand gastronomici dove potrete gustare il meglio della tradizione locale, potrete trovare stand di lavori artigianali, addobbi e decori per i vostri presepi e alberi di natale, la pesca della beneficenza della parrocchia e tante tante altre cose che sicuramente attrarranno la vostra attenzione.
Potrete trovare tutte le informazioni che vi occorrono telefonando ai numeri: 3357764244 - 3202367024
martedì 6 novembre 2012
Avviso ai cittadini di Il Castagno d'Andrea
Si informano gli utenti dell'impianto di Teleriscaldamento, che l'impianto medesimo per guasto tecnico resterà spento fino a domani mercoledì 7 novembre 2o12
Unione dei Comuni
Valdarno e Valdisieve
Comune di San Godenzo
lunedì 29 ottobre 2012
Il VIDEO PROGETTO LE VALLI, di Andrea Papi parteciperà a MEDIARC / Abbandono e Recupero - Festival Internazionale di Architettura in video - Firenze 26 / 27 ottobre - Interverrà anche Alessandro Manni, Sindaco del Comune di San Godenzo, al Convegno " Dall'abbandono al recupero per il bene comune "
Si compone di cinque video: Briganzone, La Lastra, Usciaioli, Pian di Bocci, Fontilucci che prendono il nome da altrettante località del Comune di San Godenzo.
E’ parte di un ampio progetto che documenta, attraverso il sito internet www.progettolevalli.org, tutti gli edifici in stato di abbandono nel territorio comunale.
In ogni località osservata è presente un edificio o più propriamente, un insieme di edifici (per l’abitazione, per gli animali, seccatoio) che compongono un unico complesso abitativo autosufficiente.
I cinque video documentano lo stato attuale delle costruzioni, che si trovano in forte stato di abbandono, quasi allo stato di rudere. Sono state utilizzate, anche le immagini tratte dal Piano strutturale del Comune, realizzate negli anni 1992-1994 e 2006.
I video sono realizzati durante un’escursione alle località, non facilmente raggiungibili, e con l’intento di documentarne lo stato di degrado raggiunto.
Il video di Andrea Papi Progetto Le Valli (durata min. 25.10), ha una funzione documentaria ed elabora i materiali raccolti con un montaggio volutamente non elaborato. Nel suo complesso vuol mantenere un carattere spontaneo, frutto di una visione creativa.
Ulteriori informazioni su http://www.mediarc.unifi.it e nel programma qui allegato.
Corso di Filosofia
Ha preso il via Venerdì 19 Ottobre un corso di Filosofia gratuito organizzato dall'associazione "Il Paese delle Meraviglie" e dal "Comune di San Godenzo".
Il corso si terrà ogni penultimo venerdì del mese nei locali della biblioteca comunale ubicata presso il municipio di San Godenzo.
Per informazioni e iscrizioni potete rivolgervi ai seguenti numeri di telefono.
3288263149
3335980773
Il pensiero rende l'uomo libero
Il corso si terrà ogni penultimo venerdì del mese nei locali della biblioteca comunale ubicata presso il municipio di San Godenzo.
Per informazioni e iscrizioni potete rivolgervi ai seguenti numeri di telefono.
3288263149
3335980773
Il pensiero rende l'uomo libero
4 Novembre "Giornata dell'unità nazionale e delle forze armate"
Ritorna anche quest'anno come da tradizione la celebrazione della "giornata dell'unità nazionale e delle forze armate".
La celebrazione avrà inizio a Castagno d'Andrea alle ore 09.30 presso l'oratorio della Madonna dove dopo la benedizione verranno poste delle corone ai monumenti ai caduti.
La celebrazione si sposterà poi a San Godenzo all'interno dell'abbazia benedettina per la celebrazione della Santa Messa alle ore 11, per poi concludersi con la deposizione delle corone al monumento dei caduti del paese e al cimitero.
Durante la celebrazione sarà presente la banda "G. Verdi" di San Godenzo.
La celebrazione avrà inizio a Castagno d'Andrea alle ore 09.30 presso l'oratorio della Madonna dove dopo la benedizione verranno poste delle corone ai monumenti ai caduti.
La celebrazione si sposterà poi a San Godenzo all'interno dell'abbazia benedettina per la celebrazione della Santa Messa alle ore 11, per poi concludersi con la deposizione delle corone al monumento dei caduti del paese e al cimitero.
Durante la celebrazione sarà presente la banda "G. Verdi" di San Godenzo.
Nuovi Ecobox per la raccolta differenziata
Da ieri sono attivi due nuvoi ecobox nel territorio comunale per la raccolta differenziata.
Sono situati uno a San Godenzo presso i magazzini comunali situati in Via Aldo Moro, e l'altro nella frazione di Castagno D'Andrea presso il Circolo Arci in Via del Borgo.
In questi nuovi ecobox, potranno essere conferiti gratuitamente i seguenti prodotti:
Sono situati uno a San Godenzo presso i magazzini comunali situati in Via Aldo Moro, e l'altro nella frazione di Castagno D'Andrea presso il Circolo Arci in Via del Borgo.
In questi nuovi ecobox, potranno essere conferiti gratuitamente i seguenti prodotti:
- Olio alimentare esausto
- Pile e batterie esauste per cellulari
- Toner e cartucce per stampanti
- Lampade a basso consumo energetico e neon
- Piccoli elettrodomestici come cellulari, phone da viaggio radioline ecc...
Trovate tutti gli orari di apertura nella locandina qui di seguito.
Vi ricordiamo che fare la raccolta differenziata, aiuta tutti, dal nostro territorio e ambiente a noi stessi, infatti se entro la fine dell'anno il nostro comune non raggiungerà il 60% di raccolta differenziata scatterà un aumento del 20% sul'ecotassa.
Nella locandina potete ritrovare anche un promemoria delle raccolte differenziate già attive con i relativi colori.
Obbiettivo: Differenziare di PIU' e Differenziare BENE
domenica 28 ottobre 2012
28/10/2012 XLIII BALLOTTATA
A Castagno d’Andrea
21 – 28 Ottobre 2012
In collaborazione con
Marrone del Mugello IGP,
Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve,
Comune di San Godenzo,
Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
per
“Il cammino del marrone”
organizza
XLIII BALLOTTATA
Sagra del marrone
Programma
Dal mattino:
vendita ai banchi di marroni del mugello IGP
farina di marroni, miele, birra artigianale
e altri prodotti tipici del nostro territorio
dolci di marroni e marmellate di frutti di bosco
Ballotte, bruciate, bruciate briache, vin brulè, ‘pulenda dorce’
e delizie creative per l’occasione
Escursioni nel Parco a piedi per grandi e per i bambini.
Attrazioni in tema montano con percorsi per riscoprire luoghi e strumenti della coltivazione e lavorazione del marrone.
Visite guidate a marronete e a seccatoi già “accesi” e in funzione.
Animazione di strada e musica dal vivo.
Presso il Centro Visita del Parco mostra mercato delle antiche cultivar, alberi da frutto recuperate nella zona e riallevate presso il vivaio di Rincine, mostra fotografica “Scatti in natura” con paesaggi del Parco Nazionale Foreste Casentinesi.
Presso il Posto Tappa GEA mostra “I funghi di Legno” di Paolo Corsellini riproduzione delle specie ritrovabili nelle foreste del Parco, mostra fotografica e proiezioni “Il marrone: l'albero del pane” a cura di A.Mannucci.
Durante tutta la giornata
Mercato degli antiquari e degli artigiani
Mercato dei prodotti locali
‘
Ristoro assicurato presso Circolo Arci, Osteria Il Rifugio, Caffè Falterona, Microbirrificio Conte di Campiglia.
Specialità ne ‘Il Paese dei Marroni’ un angolo tra Centro, giardino della Campana e Chiesa parrocchiale dove è possibile gustare delizie con alla base l’impasto di marroni.
Una giornata alla riscoperta delle antiche tradizioni e all’insegna del buon gusto e dell’allegria, intorno la cornice dell’autunno della valle del Falterona con i colori più sgargianti.
lunedì 22 ottobre 2012
Nuovo "corso di accesso" della Croce Rossa Italiana
Prende oggi il via il nuovo "corso di accesso" organizzato dalla Croce Rossa Italiana comitato di San Godenzo che si terrà ogni lunedì e mercoledì. Per informazioni sui posti disponibili per il corso e iscrizioni potete telefonare al numero 0558374330 dal lunedì al venerdì con orario 9.00-12.00 e 16.00-19.30 oppure ai referenti: Paola 3355879167 o Pierluigi 3472654399.
"Un aiuto a chi ha bisogno"
"Un aiuto a chi ha bisogno"
domenica 21 ottobre 2012
21/10/2012 XLIII BALLOTTATA
A
Castagno d’Andrea
21
– 28 Ottobre 2012
In
collaborazione con
Marrone
del Mugello IGP,
Unione
dei Comuni Valdarno e Valdisieve,
Comune
di San Godenzo,
Parco
Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
per
“Il
cammino del marrone”
organizza
XLIII
BALLOTTATA
Sagra
del marrone
Programma
Dal
mattino:
vendita ai
banchi di marroni del mugello IGP
farina di
marroni, miele, birra artigianale
e altri
prodotti tipici del nostro territorio
dolci di
marroni e marmellate di frutti di bosco
Ballotte,
bruciate, bruciate briache, vin brulè, ‘pulenda dorce’
e delizie
creative per l’occasione
Escursioni
nel Parco a piedi per grandi e per i bambini.
Attrazioni in
tema montano con percorsi per riscoprire luoghi e strumenti della
coltivazione e lavorazione del marrone.
Visite
guidate a marronete e a seccatoi già “accesi” e in funzione.
Animazione di
strada e musica dal vivo.
Presso il
Centro Visita del Parco mostra mercato delle antiche cultivar, alberi
da frutto recuperate nella zona e riallevate presso il vivaio di
Rincine, mostra fotografica “Scatti in natura” con paesaggi del
Parco Nazionale Foreste Casentinesi.
Presso il
Posto Tappa GEA mostra “I funghi di Legno” di Paolo Corsellini
riproduzione delle specie ritrovabili nelle foreste del Parco, mostra
fotografica e proiezioni “Il marrone: l'albero del pane” a cura
di A.Mannucci.
Durante
tutta la giornata
Mercato
degli antiquari e degli artigiani
Mercato
dei prodotti locali
‘
Ristoro
assicurato presso Circolo Arci, Osteria Il Rifugio, Caffè Falterona,
Microbirrificio Conte di Campiglia.
Specialità
ne ‘Il Paese dei Marroni’ un angolo tra Centro, giardino della
Campana e Chiesa parrocchiale dove è possibile gustare delizie con
alla base l’impasto di marroni.
Una giornata
alla riscoperta delle antiche tradizioni e all’insegna del buon
gusto e dell’allegria, intorno la cornice dell’autunno della
valle del Falterona con i colori più sgargianti.
sabato 20 ottobre 2012
20 e 21/10/2012 Raduno Fuoristrada Club Firenze Granducato di Toscana
I giorni Sabato e Domenica 20 e 21 Ottobre 2012 il Granducato di Toscana Fuoristrada club Firenze organizzerà un raduno intitolato: “San Godenzo 2012” sotto l’egida della Federazione Italiana Fuoristrada.
Programma e Informazioni:
Sabato 20 ottobre 2012
Ritrovo per formalizzazione iscrizioni e briefing entro le ore 14,00 in località San Godenzo.
La partenza della prima macchina è prevista per le ore 15.00.
Arrivo previsto alle ore 20.00. Cena presso l'albergo Silvano.
Domenica 21 ottobre 2012
Ritrovo per formalizzazione iscrizioni e briefing entro le ore 8.30 in località San Godenzo.
La partenza della prima macchina è prevista per le ore 9.00.
Arrivo previsto alle ore 14.00.
PREISCRIZIONE OBBLIGATORIA DA FAR PERVENIRE ENTRO E NON OLTRE IL 17/10/2012
(non saranno fatte iscrizioni il giorno del raduno)
Il percorso sarà di difficoltà medio-alta con alcuni tratti impegnativi senza possibilità di varianti facili, lungo il percorso ci sono minimo 5 varianti difficili facoltative. L’ingresso alle varianti sarà deciso insindacabilmente da un rappresentante dello staff in base anche alle condizioni meteo, oltre che dalla preparazione della macchina.
Non si garantisce l’incolumità della carrozzeria (rigature).
Dotazioni Obbligatorie:
Strops, gomme tassellate da fango, terratrip.
Consigliate: CB.
Il numero delle vetture ammesse è di 50 partecipanti, raggiunto il numero massimo non verranno accettate altre vetture.
Chi fosse sprovvisto della tessera e volesse provvedere all’associazione potrà farlo in loco al costo di 30 €.
Il pranzo del sabato è a cura del partecipante, sarà offerto un gadget per ogni equipaggio. Il costo del raduno di sabato 20 ottobre è di €50,00 (compresa la cena per una persona) a macchina e € 70.00 per i non soci F.I.F.
Il costo del raduno per domenica 21 ottobre è di €50,00 (compreso il pranzo per una persona) a macchina e € 70.00 per i non soci F.I.F.
Il costo del raduno di due giorni, 20 e 21 ottobre (comprensivo dei pasti per una persona ma escluso pernottamento e colazione) è di €80,00 a macchina e € 100.00 per i non soci F.I.F.
Per i soci del Granducato il costo del raduno è GRATUITO sono a carico del socio solo le spese dei pasti e del pernottamento.
I pasti sono comprensivi delle bevute, escluso il caffè.
Per ogni persona in più, oltre al pilota, il costo dei pasti è di 15 €.
L'iscrizione potrà essere effettuata tramite il sito web del CLUB http://www.granducatoditoscana4x4.it/ o alla segreteria dello stesso presso l’Autoaccessorio Fiorentino in via Donizetti 24/B.
Per informazioni sul raduno rivolgersi a questi recapiti:
E-mail: info@granducatoditoscana4x4.it
Tel: 3478165349 (Paolo)
Fax: 0553022682
Per informazioni di pernottamento del sabato sera rivolgersi a questi recapiti:
E-mail: info@granducatoditoscana4x4.it
Tel: 3470005840 (Elena) orario pasti
Fax: 0553022682
I ricavati saranno devoluti in beneficenza al Meyer di Firenze.
La manifestazione è patrocinata dalla Provincia di Firenze.
domenica 14 ottobre 2012
14/10/2012 La Marronata a Casale
14 Ottobre 2012
La Marronata
Comunello di Casale
Casale - San Godenzo (FI)
Tel. 335.332139
info@comunellodicasale.it
www.comunellodicasale.it
sabato 6 ottobre 2012
06/10/2012 Andrea Papi progetto "LE VALLI" worksho
ANDREA PAPI
14 settembre Conferenza laboratorio replica
6 Ottobre Evento conclusivo Workshop
In occasione della Giornata del Contemporaneo
Il Workshop, a cura di Andrea Papi, è rivolto ad un pubblico creativo che riconosce l'importanza dell'ambiente e del paesaggio, interessato alle possibilità di recupero di edifici abbandonati immersi nel bosco.
Venerdì14 settembre CONFERENZA LABORATORIO Sala consiliare del Palazzo Comunale di San Godenzo, dalle ore 21
Replica del primo incontro del workshop I partecipanti saranno invitati a confrontarsi con quello che appare come un impossibile modo di abitare, in edifici sparsi nella montagna raggiungibili anche camminando a lungo; a riflettere sul modello di vita contemporanea, attraverso il contatto diretto con luoghi e paesaggi rimossi dalla cultura recente; a ricercare possibili vie d'uscita alla crescita infinita, attraverso ciò che sta alla base del fare artistico, lo sforzo creativo.
Sabato 6 ottobre EVENTO CONCLUSIVO WORKSHOP MUSEO VIRTUALE ANDREA DEL CASTAGNO Centro Visite Parco Foreste Casentinesi - Il Castagno d'Andrea, San Godenzo (FI), ore 9/12 - 15/18. In occasione della Giornata del Contemporaneo 2012
Workshop Progetto Le Valli San Godenzo, architettura appenninica tra Toscana e Romagna
E' possibile iscriversi alla Conferenza laboratorio telefonando allo 055 8373826 oppure inviando un'email a info@progettolevalli.org La partecipazione è gratuita.
INFO: tel 055 8373826 - 333 8334524
venerdì 14 settembre 2012
14/09/2012 Andrea Papi progetto "LE VALLI" workshop
ANDREA PAPI
14 settembre Conferenza laboratorio replica
6 Ottobre Evento conclusivo Workshop
In occasione della Giornata del Contemporaneo
Il Workshop, a cura di Andrea Papi, è rivolto ad un pubblico creativo che riconosce l'importanza dell'ambiente e del paesaggio, interessato alle possibilità di recupero di edifici abbandonati immersi nel bosco.
Venerdì14 settembre CONFERENZA LABORATORIO Sala consiliare del Palazzo Comunale di San Godenzo, dalle ore 21
Replica del primo incontro del workshop I partecipanti saranno invitati a confrontarsi con quello che appare come un impossibile modo di abitare, in edifici sparsi nella montagna raggiungibili anche camminando a lungo; a riflettere sul modello di vita contemporanea, attraverso il contatto diretto con luoghi e paesaggi rimossi dalla cultura recente; a ricercare possibili vie d'uscita alla crescita infinita, attraverso ciò che sta alla base del fare artistico, lo sforzo creativo.
Sabato 6 ottobre EVENTO CONCLUSIVO WORKSHOP MUSEO VIRTUALE ANDREA DEL CASTAGNO Centro Visite Parco Foreste Casentinesi - Il Castagno d'Andrea, San Godenzo (FI), ore 9/12 - 15/18. In occasione della Giornata del Contemporaneo 2012
Workshop Progetto Le Valli San Godenzo, architettura appenninica tra Toscana e Romagna
E' possibile iscriversi alla Conferenza laboratorio telefonando allo 055 8373826 oppure inviando un'email a info@progettolevalli.org La partecipazione è gratuita.
INFO: tel 055 8373826 - 333 8334524
giovedì 30 agosto 2012
30/08/2012 Spettacolo "Band Souvenir" Ligabue Tribute
30 AGOSTO ore 21.30
SAN GODENZO - Piazza Dante
CONCERTO
BAND SOUVENIR
LIGABUE TRIBUTE
Per informazioni:
Comune di San Godenzo
Responsabile - Lori Marretti
tel. 055/8373826 - info@comune.san-godenzo.fi.it
sabato 25 agosto 2012
25/08/2012 Estate Musicale Pianista Bice Horszowski
XXXIV^ ESTATE MUSICALE
Il Castagno d'Andrea - San Godenzo (FI)
Chiesa San Martino
SABATO 25 AGOSTO
Pianista BICE HORSZOWSKI
musiche di Bach, Schubert e Chopin
informazioni:
tel. 055.8375027
cell. 3334071968
giovedì 23 agosto 2012
23/08/2012 Spettacolo Coro "Scaricalasino"
23 AGOSTO ore 21.30
IL CASTAGNO D'ANDREA
Chiesa di San Martino
CORO
"SCARICALASINO"
Per informazioni:
Per informazioni:
Comune di San Godenzo
Responsabile - Lori Marretti
tel. 055/8373826 - info@comune.san-godenzo.fi.it
mercoledì 22 agosto 2012
22/08/2012 Cinema sotto le stelle "BENVENUTI AL NORD"
22 AGOSTO ore 21.30
SAN GODENZO PIAZZA DON BOSCO
Cinema sotto le stelle
"BENVENUTI AL NORD"
Per informazioni:
Comune di San Godenzo
Responsabile - Lori Marretti
tel. 055/8373826 - info@comune.san-godenzo.fi.it
martedì 21 agosto 2012
21/08/2012 Spettacolo "Gli amici del Chianti"
21 AGOSTO ore 21.30
SAN GODENZO - Piazza Dante
Spettacolo
GLI AMICI DEL CHIANTI
Per informazioni:
Comune di San Godenzo
Responsabile - Lori Marretti
tel. 055/8373826 - info@comune.san-godenzo.fi.it
sabato 18 agosto 2012
18/08/2012 Estate Musicale Pianista Giuseppe Tanzini
XXXIV^ ESTATE MUSICALE
Il Castagno d'Andrea - San Godenzo (FI)
Chiesa San Martino
SABATO 18 AGOSTO
Pianista GIUSEPPE TANZINI
musiche di Couperin, Rameau, e Debussy
informazioni:
tel. 055.8375027
cell. 3334071968
giovedì 9 agosto 2012
09/08/2012 Estate Musicale Pianista Alexander Lonquich
XXXIV^ ESTATE MUSICALE
Il Castagno d'Andrea - San Godenzo (FI)
Chiesa San Martino
GIOVEDI' 9 AGOSTO
Pianista ALEXANDER LONQUICH
musiche di Debussy
informazioni:
tel. 055.8375027
cell. 3334071968
mercoledì 8 agosto 2012
08/08/2012 Cinema sotto le stelle "Quasi amici"
8 AGOSTO ore 21.30
IL CASTAGNO D'ANDREA
Centro Visite Parco Nazionale
Cinema sotto le stelle
"QUASI AMICI"
Per informazioni:
Per informazioni:
Comune di San Godenzo
Responsabile - Lori Marretti
tel. 055/8373826 - info@comune.san-godenzo.fi.it
martedì 7 agosto 2012
07/08/2012 Spettacolo "Mago Pallonio"
SAN GODENZO
Piazza Dante
Sera per Bambini
"MAGO PALLONIO"
Per informazioni:
Per informazioni:
Comune di San Godenzo
Responsabile - Lori Marretti
tel. 055/8373826 - info@comune.san-godenzo.fi.it
domenica 5 agosto 2012
05/08/2012 Estate Musicale Laura Comini e Hiroko Arimoto
XXXIV^ ESTATE MUSICALE
Il Castagno d'Andrea - San Godenzo (FI)
Chiesa San Martino
DOMENICA 5 AGOSTO
Duo violino - pianoforte
LAURA COMINI, violino
HIROKO ARIMOTO, pianorte
musiche di Schubert, Brahms e Strauss
informazioni:
tel. 055.8375027
cell. 3334071968
venerdì 3 agosto 2012
03/08/2012 Estate Musicale Pianista Rosario Mastroserio
XXXIV^ ESTATE MUSICALE
Il Castagno d'Andrea - San Godenzo (FI)
Chiesa San Martino
Il Castagno d'Andrea - San Godenzo (FI)
Chiesa San Martino
VENERDI' 3 AGOSTO
Pianista ROSARIO MASTROSERIO
musiche di Mahler, Bach e Piazzolla
informazioni:
tel. 055.8375027
cell. 3334071968
sabato 28 luglio 2012
28/07/2012 Estate Musicale "Anima Voces"
XXXIV^ ESTATE MUSICALE
SABATO 28 LUGLIO
Corale ANIMAE VOCES
diretta dal Maestro Edoardo Materassi
informazioni:
tel. 055.8375027
cell. 3334071968
domenica 15 luglio 2012
15/07/2012 Andrea Papi Trekking WorkShop Le Valli

16 giugno - Conferenza laboratorio
15 luglio - Trekking
15 luglio - Trekking
a cura di Andrea Papi
Il workshop si rivolge ad un pubblico creativo, interessato all'ambiente naturale e alle tematiche dell'abitare.
I partecipanti saranno invitati a confrontarsi con quello che appare come un impossibile modo di abitare, in edifici sparsi nella montagna raggiungibili anche camminando a lungo; a riflettere sul modello di vita contemporanea, attraverso il contatto diretto con luoghi e paesaggi rimossi dalla cultura recente; a ricercare possibili vie d'uscita alla crescita infinita, attraverso ciò che sta alla base del fare artistico, lo sforzo creativo.
Nel primo incontro del 16 giugno saranno evidenziati elementi che stimolino la creatività, ma che invitino i partecipanti ad immaginare più concretamente possibilità di recupero degli edifici abbandonati. La mattina del Il 15 luglio, sarà dedicata al trekking e all'osservazione dal vero di alcune case abbandonate da decenni. Un occasione per immaginarle nuovamente abitate e per raccogliere sottoforma di foto, disegni e testi, uno o più elementi significativi degli edifici, materiali che infine verranno resi pubblici.
Il workshop sarà condotto da Andrea Papi artista ed autore del progetto.
Info e iscrizioni
La partecipazione al workshop è libera e gratuita.
Sabato 16 giugno - Conferenza laboratorio con l'ausilio del web.
Palazzo Comunale, Piazza Municipio 1, San Godenzo (FI), dalle 15,30 alle 18.
Palazzo Comunale, Piazza Municipio 1, San Godenzo (FI), dalle 15,30 alle 18.
Domenica 15 luglio - Trekking.
Il percorso, nel territorio comunale, verrà comunicato nel primo incontro e sarà dalle 9 alle 13, con la guida Carlo Boni, operatore del Parco Foreste Casentinesi (costo assicurazione: 5 euro).
Il percorso, nel territorio comunale, verrà comunicato nel primo incontro e sarà dalle 9 alle 13, con la guida Carlo Boni, operatore del Parco Foreste Casentinesi (costo assicurazione: 5 euro).
E' possibile iscriversi telefonando allo 055 8373826 oppure inviando un'email a info@progettolevalli.org
Andrea Papi PROGETTO LE VALLI info@progettolevalli.org www.progettolevalli.org
COMUNE DI SAN GODENZO info@comune.san-godenzo.fi.it www.comune.san-godenzo.fi.it
COMUNE DI SAN GODENZO info@comune.san-godenzo.fi.it www.comune.san-godenzo.fi.it
domenica 8 luglio 2012
08/07/2012 Dante Ghibellino
LA RIEVOCAZIONE STORICA
DEL CONVEGNO DEGLI ESULI GUELFI E GHIBELLINI
AVVENUTO A SAN GODENZO NELL'ANNO 1302.
La rievocazione storica del Dante Ghibellino a San Godenzo nasce nel 1991 e rievoca il Convegno dei fuoriusciti guelfi e ghibellini nell'Abbazia di San Godenzo nel giugno 1302. La lotta intestina a Firenze, fra guelfi neri da una parte e guelfi bianchi e ghibellini dall'altra, portarono alla cacciata di quest'ultima parte dalla città, con la condanna a morte in contumacia di Dante, emessa nel gennaio del 1302 dal podestà di Firenze, Cante Gabrielli da Gubbio. I Bianchi fuggono e con essi Dante, che trova asilo presso gli amici Conti Guidi in Casentino. Bianchi e ghibellini, pur tuttavia, meditano vendetta e tramano per ritornare in Firenze, da qui il Convegno nel coro dell'Abbazia di San Godenzo. Sostanzialmente il Convegno di San Godenzo avvenne per stipulare un accordo fra le nobili famiglie cacciate da Firenze, con tanto di rogito notarile redatto dal notaio Ser Giovanni Buto d·Ampinana (atto conservato presso l'Archivio di Stato di Firenze), per garantire economicamente gli Ubaldini, signori del Mugello, qualora avessero subito un attacco di Firenze nel loro Castello di Monteaccianico.
DOMENICA 8 LUGLIO 2012
ore 12,00 Pranzo alla "Locanda del Ghibellino"
ore 15,00 Esibizione Compagnia Arceri Medioevali "I Diavoli di Annibale" di Invisa Valdarno
ore 15,30 Animazione e giochi per bambini (ritrovo in Piazza Vittorio Veneto)
ore 18,00 Lectura Dantis in Piazza Dante - Esibizione "Gruppo Tamburini" di San Godenzo
ore 19,00 Cena all'Osteria Bruciata
ore 21,30 Spettacolo "Bandierai degli Uffizi del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina
ore 19,00 Cena all'Osteria Bruciata
ore 21,30 Spettacolo "Bandierai degli Uffizi del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina
informazioni
Comune di San Godenzo
Tel. 055.8373826
Fax. 055.8374118
e-mail: info@comune.san-godenzo.fi.it
www.comune.san-godenzo.fi.it
Comune di San Godenzo
Tel. 055.8373826
Fax. 055.8374118
e-mail: info@comune.san-godenzo.fi.it
www.comune.san-godenzo.fi.it
sabato 7 luglio 2012
07/08/2012 Dante Ghibellino
LA RIEVOCAZIONE STORICA
DEL CONVEGNO DEGLI ESULI GUELFI E GHIBELLINI
AVVENUTO A SAN GODENZO NELL'ANNO 1302.

La rievocazione storica del Dante Ghibellino a San Godenzo nasce nel 1991 e rievoca il Convegno dei fuoriusciti guelfi e ghibellini nell'Abbazia di San Godenzo nel giugno 1302. La lotta intestina a Firenze, fra guelfi neri da una parte e guelfi bianchi e ghibellini dall'altra, portarono alla cacciata di quest'ultima parte dalla città, con la condanna a morte in contumacia di Dante, emessa nel gennaio del 1302 dal podestà di Firenze, Cante Gabrielli da Gubbio. I Bianchi fuggono e con essi Dante, che trova asilo presso gli amici Conti Guidi in Casentino. Bianchi e ghibellini, pur tuttavia, meditano vendetta e tramano per ritornare in Firenze, da qui il Convegno nel coro dell'Abbazia di San Godenzo. Sostanzialmente il Convegno di San Godenzo avvenne per stipulare un accordo fra le nobili famiglie cacciate da Firenze, con tanto di rogito notarile redatto dal notaio Ser Giovanni Buto d·Ampinana (atto conservato presso l'Archivio di Stato di Firenze), per garantire economicamente gli Ubaldini, signori del Mugello, qualora avessero subito un attacco di Firenze nel loro Castello di Monteaccianico.
SABATO 7 luglio 2012
ore 17,45 Cerimonia di apertura
ore 19,00 Lectura Dantis in Abbazia Benedettina
ore 19.30 Cena Medioevale animata da letture della Divina Commedia
e spettacoli di intrattenimento medioevali
Piazza Don Bosco (su prenotazione)
ore 21,30 Corteo Storico con i gruppi medioevali:
Gruppo Storico "Dante Ghibellino" di San Godenzo
Gruppo Storico "Oste Ghibellina" di Palazzuolo sul Senio
Gruppo Storico " Sant'Onofrio " di Dicomano
Gruppo Storico "Del Vino e del Contado" di Rufina
Corteo Storico "Castel Sant'Angelo" di Pontassieve
CONSEGNA DEL PREMIO DANTE GHIBELLINO EDIZIONE 2012
ESIBIZIONE "Lumen Invoco"
informazioni
Comune di San Godenzo
Tel. 055.8373826
Fax. 055.8374118
e-mail: info@comune.san-godenzo.fi.it
www.comune.san-godenzo.fi.it
sabato 16 giugno 2012
16/06/2012 Andrea Papi WORKSHOP Progetto Le Valli - San Godenzo, architettura appenninica tra Toscana e Romagna

16 giugno - Conferenza laboratorio
15 luglio - Trekking
15 luglio - Trekking
a cura di Andrea Papi
Il workshop si rivolge ad un pubblico creativo, interessato all'ambiente naturale e alle tematiche dell'abitare.
I partecipanti saranno invitati a confrontarsi con quello che appare come un impossibile modo di abitare, in edifici sparsi nella montagna raggiungibili anche camminando a lungo; a riflettere sul modello di vita contemporanea, attraverso il contatto diretto con luoghi e paesaggi rimossi dalla cultura recente; a ricercare possibili vie d'uscita alla crescita infinita, attraverso ciò che sta alla base del fare artistico, lo sforzo creativo.
Nel primo incontro del 16 giugno saranno evidenziati elementi che stimolino la creatività, ma che invitino i partecipanti ad immaginare più concretamente possibilità di recupero degli edifici abbandonati. La mattina del Il 15 luglio, sarà dedicata al trekking e all'osservazione dal vero di alcune case abbandonate da decenni. Un occasione per immaginarle nuovamente abitate e per raccogliere sottoforma di foto, disegni e testi, uno o più elementi significativi degli edifici, materiali che infine verranno resi pubblici.
Il workshop sarà condotto da Andrea Papi artista ed autore del progetto.
Info e iscrizioni
La partecipazione al workshop è libera e gratuita.
Sabato 16 giugno - Conferenza laboratorio con l'ausilio del web.
Palazzo Comunale, Piazza Municipio 1, San Godenzo (FI), dalle 15,30 alle 18.
Palazzo Comunale, Piazza Municipio 1, San Godenzo (FI), dalle 15,30 alle 18.
Domenica 15 luglio - Trekking.
Il percorso, nel territorio comunale, verrà comunicato nel primo incontro e sarà dalle 9 alle 13, con la guida Carlo Boni, operatore del Parco Foreste Casentinesi (costo assicurazione: 5 euro).
Il percorso, nel territorio comunale, verrà comunicato nel primo incontro e sarà dalle 9 alle 13, con la guida Carlo Boni, operatore del Parco Foreste Casentinesi (costo assicurazione: 5 euro).
E' possibile iscriversi telefonando allo 055 8373826 oppure inviando un'email a info@progettolevalli.org
Andrea Papi PROGETTO LE VALLI info@progettolevalli.org www.progettolevalli.org
COMUNE DI SAN GODENZO info@comune.san-godenzo.fi.it www.comune.san-godenzo.fi.it
COMUNE DI SAN GODENZO info@comune.san-godenzo.fi.it www.comune.san-godenzo.fi.it
Iscriviti a:
Post (Atom)