Mancano solo quindici giorni circa e anche Luglio ci saluterà, lasciando il posto all'ultimo mese dell'Estate, Agosto, il mese principe delle ferie, soprattutto degli italiani.
Possiamo già anticipare una linea di tendenza del tempo?
Sì, con le dovute cautele e con estrema umiltà, consapevoli dei nostri errori giá commessi in passato, ci facciamo aiutare dai principali centri di previsione meteorologica del mondo, che con le loro proiezioni e tendenze oggi ci consentono di spingerci fino a sei mesi di distanza.
Sì, con le dovute cautele e con estrema umiltà, consapevoli dei nostri errori giá commessi in passato, ci facciamo aiutare dai principali centri di previsione meteorologica del mondo, che con le loro proiezioni e tendenze oggi ci consentono di spingerci fino a sei mesi di distanza.
Per quanto riguarda proprio il mese di Agosto il Centro Europeo con sede a Reading (ECMWF), propone uno scenario per certi versi inedito e anomalo: l'estate continuerebbe cioè a mantenere un andamento ballerino, come in Giugno e Luglio, ma con un graduale e inesorabile ed ulteriore grave deterioramento.
Sarà infatti in Agosto che le perturbazioni atlantiche avranno vita più facile per conquistare l'Italia, e non solo al Nord, ma anche al Centro-Sud in un susseguirsi di fronti perturbati sempre più carichi di precipitazioni, tanto che le ultime elaborazioni mettili in evidenza un Mese di Agosto tra i più piovosi degli ultimi 20 anni.
Sarà infatti in Agosto che le perturbazioni atlantiche avranno vita più facile per conquistare l'Italia, e non solo al Nord, ma anche al Centro-Sud in un susseguirsi di fronti perturbati sempre più carichi di precipitazioni, tanto che le ultime elaborazioni mettili in evidenza un Mese di Agosto tra i più piovosi degli ultimi 20 anni.
Diciamo subito che questo non significa che pioverà sempre tutti i giorni, ci saranno anzi pause soleggiate con rimonte anticicloniche, però di breve durata, e le piogge quando previste, oltre a bagnare gran parte d'Italia, saranno più intense e associate addirrittura ad eventi estremi come lo possono essere i mini tornado o le bombe d'acqua, causati dai contrasti termici tra l'aria calda e quella più fresca atlantica, fenomeni sempre più frequenti alle nostre latitudini come confermato ripetutamente dagli ultimi studi del CNR.
Infine, ciliegina sulla torta, una ennesima stranezza in questa folle Estate 2018: ad Agosto pioverà molto di più del normale anche e soprattutto al CentroSud, fatto che veramente non accadeva da tanti anni.