A Palazzo Medici Riccardi arriva la mostra ‘Banksy. This is not a photo opportunity’. La mostra, a cura di Gianluca Marziani e Stefano S. Antonelli, è promossa e prodotta dall’Associazione MetaMorfosi, con il Patrocinio della Città Metropolitana di Firenze, il sostegno della Regione Toscana e la collaborazione di Mus.e.
La mostra è dedicata al famoso, e ignoto, street artist originario di Bristol, Banksy, che tra il 2002 e il 2009 Banksy ha pubblicato 46 immagini su carta che riproducono alcuni tra i suoi famosi interventi stradali, documentando opere che sono diventate “affreschi popolari”. La mostra di Firenze nasce da una selezione con le più celebri 20 immagini finora prodotte.
Gianluca Marziani: ”Banksy, come fosse un Umberto Eco che ha scelto la strada al posto delle aule universitarie, somatizza le molteplici contraddizioni semantiche del nostro tempo. In un’epoca dove analogico e digitale convivono per ovvie ragioni, dove la tecnologia velocizza i tempi ma cambia i parametri vitali, dove la Democrazia traballa in mille modi, in un mondo del genere ecco un autore che fa implodere i codici del narcisismo (la peggior patologia collettiva dei nostri giorni), restando invisibile ma lavorando su strade e luoghi pubblici, sgretolando con ironia i poteri forti, inventando icone urbane che somatizzano i nodi lampanti di questo millennio.”
L’inaugurazione è prevista per giovedì 18 ottobre 2018, alle ore 17, nel Museo Mediceo di Palazzo Medici Riccardi (via Cavour). Interverrà il Sindaco Dario Nardella.