Autostrade per l'Italia comunica che, in occasione della centounesima edizione del Giro dell'Emilia di ciclismo maschile e della quinta edizione del giro dell'Emilia femminile che si svolgerà sabato 6 ottobre, saranno effettuate, in questa giornata, le seguenti chiusure:
-dalle ore 11:00 alle ore 13:00, sarà chiusa, sulla A1 Milano-Napoli, la stazione di Sasso Marconi, in uscita ed in entrata, da e verso entrambe le direzioni/provenienze (Bologna e Firenze).
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione autostradale di Bologna Casalecchio, sul Raccordo di Casalecchio o di Rioveggio, sulla A1 Milano-Napoli;
-dalle ore 11:00 alle ore 13:00, sarà chiuso, l'R43 il Raccordo Sasso Marconi-SS64 Nuova Porrettana, in direzione di Sasso Marconi città.
In alternativa si consiglia di percorrere la SP325 Val Di Setta;
-dalle ore 12:00 alle ore 13:00. sarà chiusa, sulla A13 Bologna-Padova, la stazione di Altedo, da e verso entrambe le direzioni/provenienze (Bologna e Padova).
In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione autostradale di Bologna Interporto o di Ferrara sud;
-dalle ore 13:00 alle ore 15:00, sarà chiuso, sul Ramo Verde Raccordo stazione Borgo Panigale-Tangenziale di Bologna, lo svincolo "San Giovanni in Persiceto", in uscita ed in entrata, da e verso entrambe le direzioni/provenienze (stazione di Bologna Borgo Panigale e Tangenziale di Bologna).
In alternativa si consiglia di utilizzare gli svincoli per la SS9 Via Emilia;
-dalle ore 13:00 alle ore 15:00, sarà chiuso, sulla Tangenziale di Bologna, lo svincolo n. 2 "Borgo Panigale", in uscita per chi proviene sia da Casalecchio sia da San Lazzaro ed in entrata verso Casalecchio.
In alternativa si consiglia di utilizzare lo svincolo n. 1 "Casalecchio" o n. 4 "Via del Triumvirato".
Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità e sui percorsi alternativi sono diramati tramite i collegamenti "My Way" in onda su La7 e La7D, sulla App My Way scaricabile gratuitamente dagli store di Android e Apple. Sul sito autostrade.it, su RTL 102.5, su Isoradio 103.3 FM, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in area di servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il call center Autostrade al numero 840.04.21.21, attivo 24 ore su 24.
Benvenuto
Benvenuto nel sito “Insangodenzo”, questo sito raccoglie tutte le informazioni sugli operatori turistici, attività commerciali, artigiani e piccoli produttori agricoli, news curiosità e quant'altro riguarda gli eventi nel comune di San Godenzo.
IN TOSCANA, al confine tra MUGELLO e VAL DI SIEVE, prendendo da DICOMANO la direzione verso FORLì, dopo circa 10 chilometri quasi al confine con la ROMAGNA , tra la valle dell'ACQUA CHETA ed il MONTE FALTERONA, troviamo il paese di SAN GODENZO, nella cui famosa abazia nel 1302 DANTE ALIGHIERI convenne con gli esuli guelfi bianchi e Ghibellini.
SAN GODENZO comune della MONTAGNA FIORENTINA ha una notevole estensione territoriale ed ha un dislivello tra il punto più alto (M. Falco, m 1658) e quello più basso (oltre Ponte alla Corella, m 240) di oltre 1400 metri, mostrando delle caratteristiche rudemente alpestri, con monti strapiombanti e profonde vallate. Dal territorio del Comune di San Godenzo, nella frazione de Il CASTAGNO D'ANDREA è possibile entrare nell'area protetta del PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA e CAMPIGNA, una tra le piu'suggestive porte del versante fiorentino del Parco.
IN TOSCANA, al confine tra MUGELLO e VAL DI SIEVE, prendendo da DICOMANO la direzione verso FORLì, dopo circa 10 chilometri quasi al confine con la ROMAGNA , tra la valle dell'ACQUA CHETA ed il MONTE FALTERONA, troviamo il paese di SAN GODENZO, nella cui famosa abazia nel 1302 DANTE ALIGHIERI convenne con gli esuli guelfi bianchi e Ghibellini.
SAN GODENZO comune della MONTAGNA FIORENTINA ha una notevole estensione territoriale ed ha un dislivello tra il punto più alto (M. Falco, m 1658) e quello più basso (oltre Ponte alla Corella, m 240) di oltre 1400 metri, mostrando delle caratteristiche rudemente alpestri, con monti strapiombanti e profonde vallate. Dal territorio del Comune di San Godenzo, nella frazione de Il CASTAGNO D'ANDREA è possibile entrare nell'area protetta del PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA e CAMPIGNA, una tra le piu'suggestive porte del versante fiorentino del Parco.