Ed anche quest'anno, come tutti gli anni a partire dal 1991 in poi, ritorna la rievocazione storica di San Godenzo del Dante Ghibellino!
La rievocazione fa memoria del convegno degli esuli guelfi bianchi (che ricordiamo sostenenevano il Papa ma volevano che si occupasse prettamente degli affari spirituali, mentre i neri sostenendo anche loro il Papa volevano che si occupasse anche degli affari temporali) e Ghibellini (i quali sostenevano l'imperatore) che si tenne nel Giugno del 1302 nella nostra quasi millenaria abbazia (per maggiori cenni storici al riguardo vi rimando a questi link http://www.canino.info/inserti/interventi/campidori/esilio_dante/
http://memoriedelmonte.altervista.org/wp-content/book_document/Ghibellin-fuggiasco.pdf)
In questo convegno fu presente anche il Sommo Poeta Dante Alighieri che definì questa compagnia «compagnia malvagia e scempia» perché sarebbe stata disposta a distruggere anche Firenze pur di rientrarci.
San Godenzo quindi, festeggia il Sommo Poeta (che ha omaggiato il paese con la sua presenza e citando la sua cascata più famosa -l'acquacheta alla quale è prevista nel programma della festa anche un'escursione- nel canto XVI dell'inferno) con questa rievocazione storica a cui tutti siete invitati a partecipare nei giorni del 6 e 7 Luglio, un'occasione da non mancare per tutti gli appasionati di Dante.
Vi aspettiamo numerosi.
Benvenuto
Benvenuto nel sito “Insangodenzo”, questo sito raccoglie tutte le informazioni sugli operatori turistici, attività commerciali, artigiani e piccoli produttori agricoli, news curiosità e quant'altro riguarda gli eventi nel comune di San Godenzo.
IN TOSCANA, al confine tra MUGELLO e VAL DI SIEVE, prendendo da DICOMANO la direzione verso FORLì, dopo circa 10 chilometri quasi al confine con la ROMAGNA , tra la valle dell'ACQUA CHETA ed il MONTE FALTERONA, troviamo il paese di SAN GODENZO, nella cui famosa abazia nel 1302 DANTE ALIGHIERI convenne con gli esuli guelfi bianchi e Ghibellini.
SAN GODENZO comune della MONTAGNA FIORENTINA ha una notevole estensione territoriale ed ha un dislivello tra il punto più alto (M. Falco, m 1658) e quello più basso (oltre Ponte alla Corella, m 240) di oltre 1400 metri, mostrando delle caratteristiche rudemente alpestri, con monti strapiombanti e profonde vallate. Dal territorio del Comune di San Godenzo, nella frazione de Il CASTAGNO D'ANDREA è possibile entrare nell'area protetta del PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA e CAMPIGNA, una tra le piu'suggestive porte del versante fiorentino del Parco.
IN TOSCANA, al confine tra MUGELLO e VAL DI SIEVE, prendendo da DICOMANO la direzione verso FORLì, dopo circa 10 chilometri quasi al confine con la ROMAGNA , tra la valle dell'ACQUA CHETA ed il MONTE FALTERONA, troviamo il paese di SAN GODENZO, nella cui famosa abazia nel 1302 DANTE ALIGHIERI convenne con gli esuli guelfi bianchi e Ghibellini.
SAN GODENZO comune della MONTAGNA FIORENTINA ha una notevole estensione territoriale ed ha un dislivello tra il punto più alto (M. Falco, m 1658) e quello più basso (oltre Ponte alla Corella, m 240) di oltre 1400 metri, mostrando delle caratteristiche rudemente alpestri, con monti strapiombanti e profonde vallate. Dal territorio del Comune di San Godenzo, nella frazione de Il CASTAGNO D'ANDREA è possibile entrare nell'area protetta del PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA e CAMPIGNA, una tra le piu'suggestive porte del versante fiorentino del Parco.
sabato 29 giugno 2013
martedì 25 giugno 2013
Aspettando Dante
Nell'attesa della festa storica di San Godenzo, il "Dante Ghibellino" che rievoca il passaggio e il convegno che Dante Alighieri fece a San Godenzo nel 1302, la Pro Loco di San Godenzo con il gruppo storico organizzano una Tortellata presso il "parco degli alpini" (ex macelli). Lì, sabato 29 Giugno dalle 19.30 in poi, troverete un po' di refrigerio dalla calura estiva e un eccellente piatto di tortelli con cui poter dire "pancia mia fatti capanna"
Vi attendiamo numerosi!
Per prenotazioni contattare Christian al numero 3393888155 - 3316292791 - 0558374391
martedì 18 giugno 2013
Apericena sotto al loggiato
Una serata divertente all'aria fresca di San Godenzo.
I Bar Roberta, Bar "da Virgilio" e Bar Centrale organizzano per Sabato 22 Giugno, un apericena sotto il loggiato, al modico prezzo di 15€ potrete divertirvi, ballare e ascoltare musica del Dj Matteo fino a notte inoltrata
I Bar Roberta, Bar "da Virgilio" e Bar Centrale organizzano per Sabato 22 Giugno, un apericena sotto il loggiato, al modico prezzo di 15€ potrete divertirvi, ballare e ascoltare musica del Dj Matteo fino a notte inoltrata
venerdì 14 giugno 2013
Croce Rossa Italiana San Godenzo
CROCE ROSSA ITALIANA
Comitato Locale di San Godenzo
Non basterebbe un libro per raccontare tutto quello che fa ed ha fatto la
Croce Rossa a livello internazionale da quando un cittadino di
Ginevra, trovandosi a passare per Solferino dopo la cruenta battaglia
del 1859, si fermò ad organizzare i soccorsi per i feriti, tutti
i feriti dei due schieramenti!!!
Oggi
croce rossa è anche emergenza
sanitaria, assistenza ai vulnerabili, protezione civile, soccorsi
speciali, donazione sangue e molto altro, e tutto questo parte dal
volontario del Comitato Locale.
La
sua forza è nei Comitati Locali, nei centri di aggregazione nei
quali i cittadini si ritrovano per essere pronti a soccorrere chi ne
ha bisogno, cominciando sempre dal più grave.
A
San Godenzo nasce nel 1961 e oggi conta su circa 80 volontari attivi
e molti più sostenitori, lavorando con solo personale volontario e
risorse proprie.
Oltre
a tutte le attività che le sono proprie recentemente La Croce Rossa
di San Godenzo si è attivata, in collaborazione con l’Associazione
sportiva e la scuola con il patrocinio del Comune, per dotarle di un
defibrillatore semiautomatico, a garanzia dell’incolumità della
cittadinanza.
Ricordiamo
il nutrito gruppo di donatori sangue che da quest’anno sono stati
riportati nel paese, grazie all’utilizzo di una autoemoteca
fornita dal Comitato Centrale e grazie alla collaborazione del
Comune.
La
festa del prossimo 15 giugno è organizzata anche per ricordare la
parte meno visibile di tutto questo lavoro: lo
studio, l’organizzazione, e il sacrificio dei volontari spesso
rinunciando al proprio tempo libero e a quello delle proprie
famiglie!
A
TUTTI COSTORO GRAZIE, DI CUORE!!!!
Crostini misti
Lasagne
Tacchino con patate arrosto e insalata
Dolci vari e vin santo
Acqua e vino
Alle ore 20,00 circa, prezzo 15€
(Prenotazione presso i negozi di Alimentari o i Bar)
martedì 4 giugno 2013
Orario Centro visite del parco nazionale Monte Falterona
Buongiorno,
con l'arrivo del primo caldo, torna la voglia di una bella passeggiata all'aria aperta e immersi nel verde, allora perché non approfittare della più bella porta (a detta dei più) situata nel comune di San Godenzo del Parco nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna ? Il Parco col suo polmone verde e le sue specie protette vi aspetta a braccia a per regalarvi una giornata di pace e serenità lontani dalla calura cittadina.
Con sabato 1 giugno i punti infornativi di Castagno d'Andrea (San
Godenzo) e Londa del Parco Nazionale aprono le porte!
ORARI
Castagno d'Andrea (San Godenzo - Fi)
GIUGNO: sabati e domeniche 9.00-12.00
LUGLIO: ven. 9.00 - 12.00 sab. dom. 9.00 - 12.00/15.00 - 17.30
AGOSTO: mer. gio. ven. 9.00 - 12.00 sab. dom. 9.00 - 12.00/15.00 - 17.30
SETTEMBRE: sab. dom. 9.00 - 12.00
OTTOBRE: dom. 20 e dom. 27 9.00 - 18.00
Londa (Fi)
GIUGNO/SETTEMBRE: sabati e domeniche 16.00-19.00
Ottobre sab. dom. 9.00 - 12.00
con l'arrivo del primo caldo, torna la voglia di una bella passeggiata all'aria aperta e immersi nel verde, allora perché non approfittare della più bella porta (a detta dei più) situata nel comune di San Godenzo del Parco nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna ? Il Parco col suo polmone verde e le sue specie protette vi aspetta a braccia a per regalarvi una giornata di pace e serenità lontani dalla calura cittadina.
Con sabato 1 giugno i punti infornativi di Castagno d'Andrea (San
Godenzo) e Londa del Parco Nazionale aprono le porte!
ORARI
Castagno d'Andrea (San Godenzo - Fi)
GIUGNO: sabati e domeniche 9.00-12.00
LUGLIO: ven. 9.00 - 12.00 sab. dom. 9.00 - 12.00/15.00 - 17.30
AGOSTO: mer. gio. ven. 9.00 - 12.00 sab. dom. 9.00 - 12.00/15.00 - 17.30
SETTEMBRE: sab. dom. 9.00 - 12.00
OTTOBRE: dom. 20 e dom. 27 9.00 - 18.00
Londa (Fi)
GIUGNO/SETTEMBRE: sabati e domeniche 16.00-19.00
Ottobre sab. dom. 9.00 - 12.00
lunedì 20 maggio 2013
RADUNO REGIONALE TREKKING UISP
Castagno d’Andrea 19 maggio
2013
Tempo
davvero poco generoso e collaborativo!!! Ma niente paura: ce l’abbiamo fatta
ugualmente!
Un
bel gruppo di temerari irriducibili si è presentato puntuale la mattina e in
barba all’inclemenza meteorologica, tra
uno sprazzo di sole e l’altro, ha fatto il percorso di trekking che era stato
programmato e alle 12 si è presentato al circolo Arnaldo Amadei dove era stato preparato
il pranzo.
Una
bellissima festa, e per questo ringraziamo tutti i volontari del circolo che
non mancano mai di dare il meglio di sé.
A
seguire i MAGGIAIOLI con i loro suggestivi canti popolari e uno splendido cesto
di rose e gerbere con le quali hanno omaggiato tutte le signore presenti.
Grazie dunque anche a tutti loro, sempre così spontanei e autentici.
Infine
presso il Centro Visita del Parco si è regolarmente svolto il convegno che era
in programma. Presentati da Fabrizio Falatti, presidente della Lega Montagna
Toscana della UISP, si sono alternati a parlare: Alessandro Manni Sindaco di
San Godenzo, Luca Santini neo Presidente del Parco Nazionale delle Foreste
Casentinesi, il dott. Antonio Ventre responsabile del settore territorio
dell’Unione Comuni Valdarno e Valdisieve, il dott. Carlo Boni presidente
dell’Associazione Andrea del Castagno e infine il dott. Santino Cannavò,
Presidente Nazionale della Lega Montagna
UISP.
Il
convegno si è dimostrato molto interessante non solo per la competenza con cui
i vari relatori hanno aggiornato sulla situazione attuale e i progetti per la
nostra zona ma soprattutto per lo spirito che è emerso che, per la prima volta
dopo tanto tempo di rassegnata impotenza, è parso a tutti rinnovato e di nuovo
possibilista.
Non
una crisi, come qualcuno ha detto, ma una transizione; le crisi passano, tra
sofferenze più o meno marcate e spesso lasciano macerie, le transizioni sono
percorsi di trasformazione che per quanto difficili porteranno
indiscutibilmente verso qualcosa di nuovo e in quanto tale sempre positivo.
La
nostra associazione è stata presente in tutta L’organizzazione dell’evento e i
partecipanti al trekking hanno molto apprezzato la bella cartellina del Parco
con all’interno tutto il materiale informativo sul nostro territorio nonché
depliant e biglietti da visita delle strutture presenti.
Un’
ottima occasione di pubblicità per tutti noi!
Prossimo appuntamento: 6 luglio per il DANTE
GHIBELLINO.
venerdì 17 maggio 2013
Spettacolo: Il mare dei coccodrilli
UNO SPETTACOLO DI MICHELE FIOCCHI
ispirato dalla
storia vera di un bambino che diviene ragazzo durante un lungo viaggio
dall'Afghanistan fino al nostro paese attraverso le privazioni e le sofferenze
più incredibili - i coccodrilli che si trovano nel mare della vita.
Durante il viaggio terrà fede al giuramento fatto alla
madre, quello di essere e rimanere sempre una persona integra e onesta.
Oggi vive in Italia e rappresenta un simbolo della
dignità dei migranti nel nostro paese.
Domenica 26 Maggio ore 16.00
nella Pieve di San Babila, San Bavello nel comune di San Godenzo
Ingresso a offerta libera.
Per informazioni 3493401062
UNA INIZIATIVA DELL'
AUSER DI SAN GODENZO
Iscriviti a:
Post (Atom)