Benvenuto

Benvenuto nel sito “Insangodenzo”, questo sito raccoglie tutte le informazioni sugli operatori turistici, attività commerciali, artigiani e piccoli produttori agricoli, news curiosità e quant'altro riguarda gli eventi nel comune di San Godenzo.

IN TOSCANA, al confine tra MUGELLO e VAL DI SIEVE, prendendo da DICOMANO la direzione verso FORLì, dopo circa 10 chilometri quasi al confine con la ROMAGNA , tra la valle dell'ACQUA CHETA ed il MONTE FALTERONA, troviamo il paese di SAN GODENZO, nella cui famosa abazia nel 1302 DANTE ALIGHIERI convenne con gli esuli guelfi bianchi e Ghibellini.

SAN GODENZO comune della MONTAGNA FIORENTINA ha una notevole estensione territoriale ed ha un dislivello tra il punto più alto (M. Falco, m 1658) e quello più basso (oltre Ponte alla Corella, m 240) di oltre 1400 metri, mostrando delle caratteristiche rudemente alpestri, con monti strapiombanti e profonde vallate. Dal territorio del Comune di San Godenzo, nella frazione de Il CASTAGNO D'ANDREA è possibile entrare nell'area protetta del PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA e CAMPIGNA, una tra le piu'suggestive porte del versante fiorentino del Parco.

martedì 4 settembre 2018

Al via l’ordinanza per la vivibilità e il decoro nell’area di via dei Neri a Firenze

Al via l’ordinanza per la vivibilità e il decoro nell’area di via dei Neri a Firenze

Da martedì 4 settembre in Via dei Neri, nel Piazzale degli Uffizi, in Piazza del Grano e in Via della Ninna, fino al 6 Gennaio 2019, fra le ore 12 e le ore 15, e successivamente fra le ore 18 e le ore 22, sarà vietato consumare alimenti soffermandosi e trattenendosi, anche singolarmente, sui marciapiedi, sulle soglie di negozi e abitazioni e sulle carreggiate

Lo prevede un’ordinanza del sindaco Dario Nardella sulle ‘Misure di prevenzione e tutela della vivibilità e del decoro di via de’ neri e aree limitrofe’. A controllarne l’applicazione sarà la Polizia municipale. La violazione dell’ordinanza è punita con il pagamento di una sanzione amministrativa da 150 a 500 euro (il trasgressore è ammesso a pagare in misura ridotta 167 euro entro 60 giorni dalla violazione). Gli esercenti dovranno esporre ben visibile alla propria clientela l’apposita grafica realizzata dal Comune che sintetizza i contenuti dell’ordinanza, in italiano e inglese. Nell’ordinanza si ricorda che in via dei Neri operano alcune attività di somministrazione di alimenti e bevande con asporto e che con l’inizio della stagione estiva, soprattutto negli orari dei pasti, i clienti “hanno iniziato a fermarsi all’esterno delle stesse ed a consumare gli alimenti, invadendo, in particolare, i marciapiedi nonché le soglie di negozi e abitazioni dando luogo ad una situazione lesiva del decoro e della vivibilità dell’area, anche alla luce del valore di particolare pregio della stessa che è sita all’interno dell’area Unesco”. Nel testo viene anche ricordata la rissa del 20 agosto scorso tra alcuni turisti e un negoziante. Il testo sottolinea come “è stato ripetutamente richiesto dai cittadini, tramite la centrale operativa, l’intervento della Polizia Municipale al fine di garantire la vivibilità dell’area” e che questi comportamenti “sfuggono ai divieti previsti dall’articolo 15 del Regolamento comunale di Polizia Urbana che vieta di bivaccare, mangiare, bere in forma palesemente indecente o occupando, con sacchetti o apparecchiature, il suolo pubblico”. “Al fine di garantire il decoro e la vivibilità dell’area di Via dei Neri – prosegue il testo - si rende necessario imporre il divieto di consumare alimenti soffermandosi e trattenendosi, anche singolarmente, sui marciapiedi e sulle soglie di negozi e abitazioni e sulla carreggiata; inoltre al fine di prevenire che il citato fenomeno si sposti in aree adiacenti e, in particolare, nello spazio antistante la Galleria degli Uffizi e Palazzo Vecchio, ovvero il Piazzale degli Uffizi e Piazza del Grano, e in via della Ninna, si rende necessario estendere il divieto, in funzione preventiva, anche alle suddette aree, tutte pedonali”.