Vicchio. Il tesoro degli Etruschi: tre laboratori didattici per bambini da 6 a 10 anni
Primo appuntamento sabato 8 settembre alle ore 16:00
Nell’ambito della “Giornata degli Etruschi” 2018, il Comune di Vicchio, con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana, ha organizzato l’iniziativa
al MUSEO DI ARTE SACRA E RELIGIOSITA’ POPOLARE BEATO ANGELICO di Vicchio
in occasione della mostra in corso presso il Museo con i reperti provenienti dagli scavi del sito etrusco di Poggio Colla, con visita guidata alla mostra per gli adulti accompagnatori
Sabato 8 settembre ore 16:00 - Laboratorio dedicato alla tessitura
Sabato 15 settembre ore 16:00 - Laboratorio dedicato ai metalli
Sabato 22 settembre ore 16:00 - Laboratorio dedicato al cibo o alla scrittura
Tre occasioni per tutta la famiglia, dove i bambini saranno coinvolti in un’esperienza di gioco oltre che di approfondimento sull’affascinante mondo degli Etruschi
Sia l’ingresso al museo che i laboratori sono gratuiti per tutta la famiglia
Ai piccoli partecipanti sarà regalato l’Activity Book, con tante attività e curiosità sul Museo!
Laboratori a cura di Eda Servizi, con Zeudi Giovannini e Marta Manetti
Per info: Comune di Vicchio Ufficio Cultura 055/8439269, Biblioteca di Vicchio 055/8448251
#GiornataEtruschi
Benvenuto
Benvenuto nel sito “Insangodenzo”, questo sito raccoglie tutte le informazioni sugli operatori turistici, attività commerciali, artigiani e piccoli produttori agricoli, news curiosità e quant'altro riguarda gli eventi nel comune di San Godenzo.
IN TOSCANA, al confine tra MUGELLO e VAL DI SIEVE, prendendo da DICOMANO la direzione verso FORLì, dopo circa 10 chilometri quasi al confine con la ROMAGNA , tra la valle dell'ACQUA CHETA ed il MONTE FALTERONA, troviamo il paese di SAN GODENZO, nella cui famosa abazia nel 1302 DANTE ALIGHIERI convenne con gli esuli guelfi bianchi e Ghibellini.
SAN GODENZO comune della MONTAGNA FIORENTINA ha una notevole estensione territoriale ed ha un dislivello tra il punto più alto (M. Falco, m 1658) e quello più basso (oltre Ponte alla Corella, m 240) di oltre 1400 metri, mostrando delle caratteristiche rudemente alpestri, con monti strapiombanti e profonde vallate. Dal territorio del Comune di San Godenzo, nella frazione de Il CASTAGNO D'ANDREA è possibile entrare nell'area protetta del PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA e CAMPIGNA, una tra le piu'suggestive porte del versante fiorentino del Parco.
IN TOSCANA, al confine tra MUGELLO e VAL DI SIEVE, prendendo da DICOMANO la direzione verso FORLì, dopo circa 10 chilometri quasi al confine con la ROMAGNA , tra la valle dell'ACQUA CHETA ed il MONTE FALTERONA, troviamo il paese di SAN GODENZO, nella cui famosa abazia nel 1302 DANTE ALIGHIERI convenne con gli esuli guelfi bianchi e Ghibellini.
SAN GODENZO comune della MONTAGNA FIORENTINA ha una notevole estensione territoriale ed ha un dislivello tra il punto più alto (M. Falco, m 1658) e quello più basso (oltre Ponte alla Corella, m 240) di oltre 1400 metri, mostrando delle caratteristiche rudemente alpestri, con monti strapiombanti e profonde vallate. Dal territorio del Comune di San Godenzo, nella frazione de Il CASTAGNO D'ANDREA è possibile entrare nell'area protetta del PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA e CAMPIGNA, una tra le piu'suggestive porte del versante fiorentino del Parco.
