Benvenuto

Benvenuto nel sito “Insangodenzo”, questo sito raccoglie tutte le informazioni sugli operatori turistici, attività commerciali, artigiani e piccoli produttori agricoli, news curiosità e quant'altro riguarda gli eventi nel comune di San Godenzo.

IN TOSCANA, al confine tra MUGELLO e VAL DI SIEVE, prendendo da DICOMANO la direzione verso FORLì, dopo circa 10 chilometri quasi al confine con la ROMAGNA , tra la valle dell'ACQUA CHETA ed il MONTE FALTERONA, troviamo il paese di SAN GODENZO, nella cui famosa abazia nel 1302 DANTE ALIGHIERI convenne con gli esuli guelfi bianchi e Ghibellini.

SAN GODENZO comune della MONTAGNA FIORENTINA ha una notevole estensione territoriale ed ha un dislivello tra il punto più alto (M. Falco, m 1658) e quello più basso (oltre Ponte alla Corella, m 240) di oltre 1400 metri, mostrando delle caratteristiche rudemente alpestri, con monti strapiombanti e profonde vallate. Dal territorio del Comune di San Godenzo, nella frazione de Il CASTAGNO D'ANDREA è possibile entrare nell'area protetta del PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA e CAMPIGNA, una tra le piu'suggestive porte del versante fiorentino del Parco.

martedì 4 settembre 2018

METEO: breve FIAMMATA ESTIVA, poi RIBALTONE, sarà di nuovo GROSSA BURRASCA. Dettagli e durata

METEO: breve FIAMMATA ESTIVA, poi RIBALTONE, sarà di nuovo GROSSA BURRASCA. Dettagli e durata

L'anticiclone lambirà il nostro Paese ma avrà vita breve. Atteso un nuovo peggioramento e calo termico

Lo scorso weekend, il primo del mese di Settembre, ha assunto sembianze quasi autunnali, specie sulle regioni settentrionali, dove il maltempo e il clima fresco sono stati grandi protagonisti. La perturbazione responsabile di tutto questo sconquasso si sta progressivamente allontanando verso i Balcani e l'alta pressione sta per tornare ad accarezzare il nostro Paese: il tempo è destinato dunque a migliorare e le temperature a salire nuovamente di qualche grado.
Da Mercoledì 5 l'anticiclone caldo africano si rinforzerà ulteriormente sull'Italia, dove sarà asciutto e soleggiato ovunque, salvo per qualche isolato temporale sui settori alpini, specie durante le ore pomeridiane. Ci attendiamo dunque una pausa tardo estiva molto gradita e piacevole con i valori massimi che, come detto, torneranno ad aumentare lievemente e con la colonnina di mercurio che arriverà a toccare i 29-30°C, o anche a superarli in qualche zona interna del Sud. Si tratterà però di una breve ed effimera tregua, infatti non riusciremo quasi ad assaporare questo scampolo d'estate se non per poche ore; già da Giovedì 6, infatti, avremo le prime avvisaglie di un nuovo peggioramento, con primi acquazzoni sui settori alpini, localmente in estensione alle aree pianeggianti limitrofe entro la serata. Successivamente, l'arrivo di una perturbazione atlantica farà piombare un'altra volta il Belpaese nell'instabilità: gli ultimi aggiornamenti infatti confermano un nuovo passaggio temporalesco sull'Italia con il maltempo che entrerà nel vivo nella giornata di Venerdì 7, quando rovesci e temporali saranno possibili un po' su tutte le regioni settentrionali ma anche su Toscana, Umbria e Marche. Sarà una burrasca alquanto rapida, perchè già nel corso del prossimo fine settimana il tempo potrebbe migliorare nuovamente e il sole tornare ad essere prevalente. Attenzione, parte del prossimo fine settimana potrebbe comunque subire, almeno in parte, gli strascichi di questa veloce fase perturbata.
Dal punto di vista climatico sarà un sali scendi continuo: nei prossimi due giorni vivremo una parentesi molto mite, ma a seguire le piogge potrebbero essere accompagnate da un lieve e generale calo termico, specie dove insisteranno maggiormente presenti le precipitazioni. Inizio di Settembre dunque molto dinamico, com'è normale che sia per un mese di passaggio tra la stagione estiva e quella autunnale.