Benvenuto

Benvenuto nel sito “Insangodenzo”, questo sito raccoglie tutte le informazioni sugli operatori turistici, attività commerciali, artigiani e piccoli produttori agricoli, news curiosità e quant'altro riguarda gli eventi nel comune di San Godenzo.

IN TOSCANA, al confine tra MUGELLO e VAL DI SIEVE, prendendo da DICOMANO la direzione verso FORLì, dopo circa 10 chilometri quasi al confine con la ROMAGNA , tra la valle dell'ACQUA CHETA ed il MONTE FALTERONA, troviamo il paese di SAN GODENZO, nella cui famosa abazia nel 1302 DANTE ALIGHIERI convenne con gli esuli guelfi bianchi e Ghibellini.

SAN GODENZO comune della MONTAGNA FIORENTINA ha una notevole estensione territoriale ed ha un dislivello tra il punto più alto (M. Falco, m 1658) e quello più basso (oltre Ponte alla Corella, m 240) di oltre 1400 metri, mostrando delle caratteristiche rudemente alpestri, con monti strapiombanti e profonde vallate. Dal territorio del Comune di San Godenzo, nella frazione de Il CASTAGNO D'ANDREA è possibile entrare nell'area protetta del PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA e CAMPIGNA, una tra le piu'suggestive porte del versante fiorentino del Parco.

giovedì 2 agosto 2018

Quando cambierà il TEMPO seriamente?

Quando cambierà il TEMPO seriamente?


Bisogna guardare alla seconda decade del mese. La prima sarà votata quasi esclusivamente all'egemonia dell'anticiclone.


Il caldo intenso, pur smorzato sporadicamente da qualche breve temporale, insisterà quasi certamente per gran parte della prima decade di agosto.
Il modello americano per cercare un cambiamento importante del tempo sull'Europa scommette sulla seconda decade del mese, quando le correnti perturbate atlantiche cominceranno nuovamente a scorazzare a nord delle Alpi.

Nel fine settimana 11-12 agosto è probabile dunque che il flusso di queste correnti instabili possa raggiungere marginalmente anche il nostro settentrione, favorendo temporali sparsi, soprattutto sulle Alpi e limando un po' le temperature.

Peraltro questo flusso occidentale piuttosto teso delle correnti avrà anche il merito di "limare" gli eccessi termici nella regione mediterranea, localizzando il caldo estremo tra nord Africa e Penisola Iberica.

Al momento non si riesce a capire se nei giorni successivi il flusso subirà ondulazioni tali da consentire una maggiore penetrazione dei temporali sul nord e sul centro Italia. Il modello "legge" una situazione in bilico, con l'Europa centrale comunque in compagnia di temperature gradevoli e di un tempo variabile e il Mediterraneo abbracciato solo parzialmente dall'alta pressione.

Dunque alla domanda del titolo di questo articolo potremmo rispondere così: un cambiamento serio in seconda decade del mese potrà riguardare soprattutto il centro Europa, un certo cambiamento potrebbe comunque coinvolgere anche l'Italia, specie il settentrione.